Seminario sull'endoterapia
Corso teorico-pratico di abilitazione metodo Arbocap-ArboProf
Per il programma dei corsi scaricate questo pdf.
Per le date, i luoghi e il modulo di iscrizione dei seminari scaricate questo pdf.
|
| - Programma primo livello |
| Registrazione partecipanti |
| ENDOTERAPIA |
| Fisiologia alberi |
| Fitopatologia del verde urbano: Rassegna delle patologie e possibilità di intervento fitoiatrico e/o endoterapico |
| Prodotti per endoterapia |
| Normativa |
| Attrezzature |
| Metodologia applicativa |
| Apparato radicale: patologie ed interventi |
| Dimostrazione - Applicazione pratica |
| Eserciziario |
| - Programma secondo livello |
| Registrazione partecipanti |
| FISIOLOGIA ALBERI: fondamenti chiave sull'assorbimento xilematico |
FITOPATOLOGIA DEL VERDE URBANO
- Pino: processionaria, Matsucoccus, blastofago
- Ippocastano: Guignardia aesculi
- Platano: antracnosi, oidio
- Olmo: grafiosi, Galerucella
- Leccio: coleotteri Cerambix spp
- Araucaria: marciumi radicali
- Cocciniglie
- Anoplophora chinensis: difesa e prevenzione
|
| Palme: Rhynchophorus ferrugineus, Fusarium |
| Funghi radicali: Phitophthora spp, Armillaria, Ganoderma |
| Deperimenti: azione sulle fitoalessine e acido fosforoso |
| Assorbimento nelle conifere: tempo di assorbimento nelle varie stagioni e nelle tipologie di alberi con le varie attrezzzature |
| Confronto tra assorbimento radicale ed endoterapico |
| Alberi da frutto: possibilità di intervento endoterapico |
| Approfondimento delle problematiche relative a tempi di assorbimento rispetto ai metodi, prodotti e attrezzature |
| Nuovi prodotti che potrebbero essere utilizzabili in endoterapia |
| Discussione |
| Termine lavori |
|
|